altezza cm 60, in ferro e resina, con base in legno massello di pino cembro /cirmolo
Un po’ galoppo per i campi di guerra tra amori e duelli, un po’ mi chiudo nei conventi, meditando e vergando le storie occorsomi, per cercare di capire.
tratto da Italo Calvino, Il cavaliere inesistente, 1959
Bradamante, valorosa guerriera in Ariosto, capace di abbandonarsi alla leggerezza femminile al servizio della Storia (con Ruggiero fonda la casa d’Este), per Calvino assume il ruolo del narratore, grazie alla sua capacità di restare fra i due mondi, Marte belligerante e Venere amorevole, in un equilibrio sapiente.
Ascolta la lettura del romanzo di Italo Calvino “Il cavaliere inesistente” fatta a Rai Radio Tre, Ad Alta Voce, da Manuela Mandracchia.