Vicenza
ferro e legno, cm 90 x 90
Il disegno che segue ha l’Atrio di quattro colonne: il quale è largo delle cinque parti della lunghezza le tre, le ale sono per la quarta parte della lunghezza del reale […]. Dall’Atrio per il Tablino si passa nel Peristilio: il quale è lungo un quadro e mezzo: le colonne del primo ordine sono Doriche, e i portici sono tanto larghi quanto sono dette colonne lunghe […].
da A. Palladio, I quattro libri dell’architettura, libro II, cap. V, 1570
“I quattro libri dell’architettura” è un prontuario di elementi architettonici che, dai templi della Grecia Ellenistica, hanno attraversato il tempo restando attuali per più di 20 secoli nella storia dell’arte.
Andrea Palladio seppe coniugare forme classiche di costruzione, rivitalizzandole in quell’epoca di rinnovamento artistico che fu il XVI secolo, e in particolare la Repubblica Veneziana.
I volumi di questa scultura riconducono a forme architettoniche dell’antica Grecia, testimoni dello stile neoclassico che contraddistingue l’architettura di Palladio:
il triangolo, formato dalla lamiera di ferro piegata, è ripetuto rovesciato e rappresenta il frontone del tempio greco e la sua riflessione in un ideale specchio d’acqua.
Si evocano così le presenze architettoniche nella laguna di Venezia dove operò Andrea Palladio, e lungo le vie fluviali che ospitano alcune delle sue ville più significative.
Gli operai siedono, anch’essi riflessi, sulla trave che unisce i due volumi.
———————————————
Torna a tutte le opere di Antologia della Sirena
Antologia della Sirena - OpereTorna alla descrizione del progetto
Antologia della Sirena - ConceptTorna alla nostra Mission: come realizziamo un progetto personalizzato
Mission e Traiettorie