Qui in una baita alpina, (le parti in legno non sono di nostra progettazione) una installazione di Frattale in ferro che si sviluppa su due piani: lastre piegate e saldate a mano per creare volumi diversi, anche in profondità, per adattarsi allo spazio.
L’installazione è a muro e poggia a terra, rendendo l’opera strutturale e robusta; porta peso pur rimanendo flessibile e visivamente leggera.
È lo schema che conferisce leggerezza e elasticità alla struttura; il materiale e la costruzione la rendono solida e resistente.
Un esempio in grandi dimensioni (sono circa 4 metri per una larghezza di 2 m e mezzo) delle forme di vita vegetale alle quali quest’opera si ispira, le figure geometriche chiamate “frattali”, in cui una forma si ripete riducendosi in progressione, e formando un insieme che tende a dimensione infinita.
FRATTALE COLONNE
ALTRI PROGETTI
.
E ALTRE INSTALLAZIONI
.