Bologna
ferro e legno, cm 80
Quest’opera è caratterizzata da una struttura in ferro che richiama un’impalcatura di sostegno, simile alla struttura del telaio in dotazione alle motociclette Ducati. Guarda una foto del telaio dal Museo Ducati di Bologna.
Come gli operai in equilibrio sulle travi del Rockefeller Center, queste figure evocano l’ardimento che caratterizza il lavoro e lo sforzo, e diventano metafora della conquista, sociale e condivisa, di orizzonti tecnologici attraverso opere ingegneristiche.
Anche in campo sportivo, le innovazioni tecnologiche, frutto di ricerca e passione, lasciano il segno, come il telaio a traliccio che contraddistingue le motociclette della casa Ducati, icona del territorio.
In moto, la cornice non c’è più. Hai un contatto completo con ogni cosa. Non sei più uno spettatore, sei nella scena, e la sensazione di presenza è travolgente. È incredibile quel cemento che sibila a dieci centimetri dal tuo piede, lo stesso su cui cammini, ed è proprio lì, così sfuocato eppure così vicino che col piede puoi toccarlo quando vuoi – un’esperienza che non si allontana mai dalla coscienza immediata.
R.M.Pirsig, Lo Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta, 1974.
———————————————
Torna a tutte le opere di Antologia della Sirena
Antologia della Sirena - OpereTorna alla descrizione del progetto
Antologia della Sirena - ConceptTorna alla nostra Mission: come realizziamo un progetto personalizzato
Mission e Traiettorie